SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO

Con l'art. 23 del D.L. n. 73/2022 è stata introdotta, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la possibilità di certificare che determinate attività svolte dalle imprese rientrino nel novero di quelle identificabili come Ricerca e Sviluppo.
Questo strumento permette di favorire condizioni di maggiore certezza operativa per le aziende che intendono usufruire dei crediti R&S. Inoltre la certificazione interviene anche per mitigare i sempre crescenti rischi di contenzioso con l'Agenzia delle Entrate relativi ai crediti R&S già richiesti in passato.

Il personale di C.F.V. è composto da innovation manager ed è iscritto all’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta R&S, Innovazione e Design, per questo motivo C.F.V. può rilasciare la Certificazione.

Grazie alla partnership con l’Università Popolare Sabina Eretum può attivare competenze specialistiche appartenenti al mondo accademico.

 

Cos'è la certificazione R&S?

La certificazione R&S (Ricerca e Sviluppo) è un riconoscimento ufficiale che le imprese possono richiedere in modo volontario e che ha lo scopo di qualificare le attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e innovazione estetica ai fini del riconoscimento del credito d'imposta.
Si differenzia dalla certificazione contabile obbligatoria già prevista in precedenza relativa alla quantificazione del credito.
La certificazione R&S vale per gli investimenti già effettuati, o che verranno effettuati, dalle imprese e a condizione che non siano già intervenute notifiche di contestazione del credito.

 

​Vantaggi della Certificazione R&S

  • Verifica e Validazione: la procedura di certificazione prevede una rigorosa valutazione delle attività, garantendo che i progetti siano effettivamente coerenti con la normativa relativa ai crediti R&S di cui si è usufruito o si intende usufruire
  • Valorizzazione dell'Innovazione: la certificazione attesta ufficialmente l'impegno in attività di ricerca e sviluppo, migliorando l'immagine innovativa dell'azienda e la sua competitività sul mercato

Organizzazione del servizio

  1. Documentazione Tecnica

All’azienda che richiede il servizio di certificazione viene consegnato un documento da compilare in ogni sua parte, per permettere agli esperti una pre valutazione in merito all’attività di R&S e per capire se ci sono i presupposti per accedere alla fase successiva.

Se i requisiti non sono soddisfatti c’è una fase di approfondimento congiunto tra i nostri specialisti ed i referenti dell’azienda, se anche da questa fase emerge che non ci sono i presupposti l’iter si interrompe.

2. Relazione Tecnica

Terminata la prima fase viene richiesta l’intera documentazione della ricerca e su questa viene svolta un'analisi approfondita per verificare la completa aderenza alle specifiche necessarie per essere inquadrata nell’ambito della R&S, viene verificato lo stato dell’arte, gli eventuali brevetti e le pubblicazioni scientifiche. Nel caso in cui ci fosse necessità, è richiesto all’azienda un lavoro di integrazione documentale. Infine, a seguito dell’elaborazione di tutti i dati raccolti, viene stilata la relazione tecnica.

  1. Visita in Azienda e rilascio della Certificazione

Nella fase finale è prevista una visita in azienda, utile a verificare sul campo la validità delle attività in coerenza con il credito R&S. Al termine dell'iter viene rilasciata la certificazione, che sarà caricata nel portale dedicato del Ministero.

 

FAQ - Domande frequenti

  1. È possibile ottenere la certificazione per progetti futuri? Sì, le aziende possono richiedere la certificazione anche per progetti futuri, purché rientrino nelle attività ammissibili e rispettino i requisiti previsti.
  1. La certificazione ha una scadenza? La certificazione non ha una scadenza fissa, ma può essere soggetta a revisione in base a eventuali modifiche legislative o regolamentari.
  1. Quali documenti sono necessari per la procedura di certificazione? È necessario compilare un documento tecnico dedicato e fornire documentazione relativa a stato dell’arte, brevetti e pubblicazioni scientifiche.
  1. Quanto tempo impiega la procedura di certificazione? La durata standard della procedura è di circa 90 giorni, ma può variare a seconda della complessità delle attività di R&S e dei tempi di risposta dell'azienda.

Normativa di riferimentoDPCM del 15 settembre 2023